-
Post Recenti
- Cile – Aggiornamento sulla situazione degli anarchici Mónica Caballero e Francisco Solar
- Barcellona – Un aggiornamento sugli ultimi arresti
- Un mare di persone inonda il centro di Atene in solidarietà con Dimitris Koufondinas in sciopero della fame da 53 giorni
- Atene- Cariche da parte della polizia contro i manifestanti
- Barcellona Brucia [it,es]
- Barcellona- Nove notti di rivolte per l’arresto di Pablo Hasél
- Napoli- Riflessione sulla vicenda “Lugi Caiafa”
- Grecia, Berlino- Notizie- Solidarietà al compagno Dimitris Koufontinas, occupazione consolato greco
- Notizie- Chile- Sulle udienze di Mónica Caballero e Francisco Solar
- Strage di Stato nelle carceri. Iniziative il 06-08.03.2021
Cerca qui
Archivio
Category Archives: Bibloteca
Bibloteca- Michail Bakunin – La liberta degli uguali
Introduzione Agitatore instancabile, attivo protagonista delle innumerevoli rivolte che scuotono da un capo all’altro l’Europa del suo tempo, Bakunin appare come il perfetto prototipo del rivoluzionario ottocentesco. Ma non è stato solo questo: è stato anche un acuto pensatore, ancor … Continue reading
Bibloteca- Errico Malatesta- Anarchismo e democrazia
Introduzione Lettera pubblicata dal Messaggero il 29 gennaio 1897. Merlino apre la polemica a proposito delle elezioni politiche che si sarebbero tenute nel marzo di quell’anno. Signor direttore, Da parecchie parti mi vien domandato se son di parere che si … Continue reading
Bibloteca- Errico Malatesta- Comunismo e Individualismo
Introduzione Comunismo e individualismo (Errico Malatesta) Quanto più comunismo possibile per realizzare quanto più è possibile di individualismo, vale a dire il massimo della solidarietà per godere il massimo di libertà. da Comunismo e individualismo in “Pensiero e Verità”, aprile … Continue reading
Bibloteca- Carlo Cafiero Il Capitale di Marx Brevemente Compendiato
Introduzione La prima edizione del Compendio del Capitale di Marx curata da Cafiero esce a Milano nel 1879. Da allora si sono succedute ben 18 edizioni. Una fortuna che premia un testo sintetico e chiaro nell’esposizione dell’opera marxiana, il primo … Continue reading
Bibloteca- EPUB+AUDIOLIBRO- Errico Malatesta- L’Anarchia
INTRODUZIONE LIBRO Anarchia è parola che viene dal greco, e significa propriamente senza governo: stato di un popolo che si regge senza autorità costituite, senza governo. Prima che tale organamento incominciasse ad essere considerato come possibile e desiderabile da tutta … Continue reading
Posted in Bibloteca
Tagged audiolibro, bibloteca, errico, malatesta
Comments Off on Bibloteca- EPUB+AUDIOLIBRO- Errico Malatesta- L’Anarchia
Bibloteca- FILM- Sacco e Vanzetti (1971)- Restaurato
INTRODUZIONE Stati Uniti, 1920. Gli immigrati Sacco e Vanzetti vengono accusati di rapina e omicidio. Il film capolavoro di Montaldo, con musiche di Morricone e Joan Baez. Tre Nastri d’Argento 1972. “Sacco e Vanzetti” è uno straordinaria opera sull’intolleranza, … Continue reading
Bibloteca- L’anarchia spiegata dagli anarchici (ITA)
INTRODUZIONE “La mia libertà è la libertà di tutti, poiché io non sono realmente libero, libero non solo nell’idea ma nel fatto, se non quando la mia libertà e il mio diritto trovano la loro conferma e la loro … Continue reading
Bibloteca- Michail Bakunin- Viaggio in Italia (ITA)
INTRODUZIONE Nelle sue vorticose peregrinazioni, ora per partecipare a un’insurrezione ora per sfuggire a un arresto, Bakunin soggiorna spesso in Italia, soprattutto negli anni Sessanta dell’Ottocento. Più che essere attratto dalle bellezze del paese, l’obiettivo che si propone è … Continue reading
Bibloteca- Michail Bakunin- Stato e Anarchia (ITA)
INTRODUZIONE L’opera, scritta nel 1873, fu composta e stampata in russo a Zurigo da un gruppo di giovani fuorusciti o evasi dalla Russia; pubblicata senza il nome dell’autore, fu poi distribuita clandestinamente nel 1874, in territorio russo e diffusa tra … Continue reading